Richiedi subito un preventivo sulle arance di Ribera DOP o contattaci al numero 3371098096 Dott. Salvatore Martorana anche su Whatsapp whatsapp

Tripide: succhiano la linfa delle piante

I tripidi sono degli insetti molto dannosi per l’agricoltura ed appartenenti alla categoria dei fitomizi (ovvero parassiti che per nutrirsi succhiano la linfa delle piante). Generalmente i tripidi hanno dimensioni molto ridotti e sono di colore nero ed il principale motivo per cui provocano sono molto temuti dai produttori di arance di Sicilia è il fatto che, succhiando la linfa, immettono all’interno della pianta una saliva tossica.

Caratteristiche dei Tripidi

Ciò produce sulle foglie una perdita di colore insieme, a causa dell’aria che penetra dentro i tessuti colpiti, alla comparsa di riflessi argentati. Quando i Tripidi invece colpiscono i frutti, si assiste alla comparsa di zone colpite da scabbia o rugginosità, mentre nelle piante giovani ed ancora in fase di crescita possono essere all’origine di deformazioni.

Attraverso la saliva, inoltre, i Tripidi possono essere veicolo di trasmissione di batteri e virus che, annidandosi nella pianta, possono portarla anche alla morte. Le tipologie di tripidi pericolose per l’agricoltura sono parecchie, ma le principali sono rappresentate da:

  • Tripidi degli agrumi e delle serre, che attaccano le coltivazioni di piante ornamentali, agrumi ed altri alberi da frutta oltre a varie categorie di colture presenti nelle serre. Questa tipologia è polifaga e presente in quasi tutto il mondo.

  • Tripide dell’olivo, che interessa solo gli alberi di olivo

  • Tripide occidentale delle serre, la tipologia probabilmente più temuta da vari decenni a questa parte. Originario del Nord America, questo insetto si è diffuso dapprima in Sudamerica e Australia producendo particolari danni su fiori ed ortaggi grazie anche alla sua capacità di trasmissione di virus.

  • Tripide della vite, specie polifaga che predilige le piante legnose e la vite, nella quale è responsabile dei maggiori danni. Questa specie colpisce foglie, fiori e germogli provocando deformazioni, caduta di foglie e cascola.

  • Tripide degli orti, specie temuta in quanto polifaga e poiché le femmine depositando le uova provocano delle ferite sulle piante. I tripidi degli orti colpiscono perlopiù ortaggi come la cipolla, il pomodoro o la patata, il tabacco e varie categorie di piante ornamentali.

  • Tripide delle nettarine, chiamato così perché, pur essendo polifaga, attacca prevalentemente le pesche nettarine su cui determina l’insorgere di rugginosità facendone calare notevolmente la qualità e, conseguentemente, il prezzo di vendita.

Vuoi acquistare le Arance di RIbera DOP e riceverle a casa tua?

CLICCA QUI per accedere alla vendita online delle arance di Ribera e dei prodotti tipici della Sicilia, oppure CONTATTACI VIA MAIL per richiedere un preventivo sul prezzo delle arance o contattaci al numero 3371098096 - Dott. Salvatore Martorana