Trasformati: cosa si può ottenere con l'arancia
Come ben saprete, l’arancia è un frutto molto versatile e che si presta bene ad una molteplicità di usi. Abbiamo già avuto modo di lodarne le qualità come frutto da mensa o da utilizzare per l’ottenimento di spremute mettendone in risalto l’importante valore nutrizionale, tuttavia non sempre abbiamo presente che una quota abbastanza rilevante della vendita di Arance di Sicilia è rivolta ad usi alimentari diversi dal consumo classico. Le arance, infatti, sono un importante ingrediente per l’industria dolciaria e non solo: infatti, anche a livello artigianale è molto diffuso l’uso di arance per la produzione di dolci tipici, liquori e molto altro.
Usiamo le arance siciliane per produrre marmellate, confetture e amari
Questo argomento ci consentirà di far luce su un equivoco piuttosto grosso che riguarda l’uso di due termini erroneamente confusi come sinonimi, ma che invece indicano due prodotti molto diversi per composizione, ovvero marmellata e confettura. Come vedremo, la questione riguarda in modo piuttosto diretto anche le arance, ma su questo saremo più precisi al momento opportuno. Molto successo, inoltre, hanno le bevande a base di arancia e gli amari che ne sfruttano il sapore e la fragranza: sarà l’occasione per soffermarci anche su alcuni consigli per la produzione artigianale di queste vere e proprie leccornie. Come sappiamo bene, i prodotti fatti in casa sono più genuini e danno più soddisfazione (soprattutto quando li offriamo agli amici che, avendo gradito, ci chiedono subito la ricetta!).
Dolci e merende: spremute, canditi e caramelle all'arancia
Da buoni siciliani, inoltre, non possiamo dimenticare che la nostra grandissima tradizione pasticcera (che tutto il mondo ci invidia) fa un uso molto abbondante di frutta candita. D’altra parte, chi ha mangiato almeno una volta la cassata siciliana (uno dei dolci più tipici della nostra terra) sa bene a cosa facciamo riferimento. A seguire, vi daremo qualche consiglio su come preparare una buona spremuta di arance di Sicilia: sembra un compito facile, ma in realtà ci sono varie scuole di pensiero ad esempio sull’uso (o sul non uso) di zucchero, anche se per la verità vi anticipiamo che non esiste una risposta univoca. Infine, visto che siamo in tema di dolci vi parleremo delle caramelle realizzate usando arance di Sicilia.
Se quindi il livello di zucchero nel sangue non avrà superato il livello di guardia dopo questa breve (ma ad alto tasso glicemico!) presentazione, potrete conoscere alcune soluzioni per leccarvi i baffi consultando le pagine contenute in questa sezione raccomandata agli utenti più golosi e che amano il sapore indescrivibile delle arance di Sicilia.