Arancia Amara
L'arancia amara, nota anche con il nome scientifico di Citrus Aurantium, è detta anche Melangolo. Si tratta di una varietà di agrumi dalle origini molto antiche e la cui nascita è probabilmente dovuta all'ibridazione tra il pomelo (un'altra varietà di agrume che secondo gli studiosi rappresenta uno degli antenati di tutti gli agrumi oggi esistenti) ed il mandarino, anche se ormai da tanti anni cresce e si sviluppa come una varietà indipendente.
Caratteristiche dell'arancia amara
A differenza delle varietà dolci di Arance siciliane (appartenenti alla specie Citrus Sinensis), l'arancia amara non viene usata quasi mai per il consumo a tavola o per la preparazione di spremute: il suo principale impiego, infatti, è l'estrazione attraverso metodi industriali di oli essenziali destinati alla produzione di profumi ma che vantano anche particolari proprietà medicinali. Sul piano esteriore, l'arancia amara presenta un aspetto piuttosto diverso rispetto alle altre cultivar. In primo luogo, è possibile riconoscerla per la presenza di spine più pronunciate alla base delle foglie, nel punto in cui esse si dipartono dai rami, per la precisione. Le foglie inoltre hanno un colore più scuro e, insieme ai fiori, emanano un caratteristico profumo di intensità maggiore rispetto alle varietà dolci. Anche la buccia si presenta più colorata e con una maggiore ruvidità, ma ovviamente l'aspetto per cui è più facile distinguerle è il sapore nettamente più amaro.
L'arrivo in Sicilia dell'arancia amara risale a poco dopo l'anno 1000 e si deve agli Arabi che erano a conoscenza di tale coltura già dal secolo precedente. L'arancia amara, oggi, è usata in agronomia come porta-innesto a causa del fatto che tale pianta ha una struttura più robusta. Oltre ai già ricordati impieghi industriali, i frutti di arancia amara vengono usati nel campo alimentare per la produzione di marmellate e di canditi all'arancia, mentre le qualità della buccia sono molto apprezzate per la preparazione di bevande alcoliche come il Curaçao e amari all'arancia di vario genere. Nel campo farmaceutico, gli oli essenziali ottenuti dalle arance amare vantano proprietà che favoriscono la digestione e l'appetito.
Proprietà nutritive e medicinali delle arance amare di Sicilia
Esso, inoltre, è ritenuto un alleato del sistema nervoso centrale, in quanto può essere d'aiuto nella lotta a sindromi depressive e di esaurimento e contrasta l'insonnia. Inoltre, l'olio essenziale di arancia amara di Sicilia è molto indicato per la cura dell'acne e per la forfora. Dell'arancia amara di Sicilia, inoltre, esiste una varietà che ha la particolarità di produrre su uno stesso albero frutti di limone cedrato e arancio amaro, o frutti che presentano ambedue le caratteristiche. Come potete vedere, dunque, pur essendo un frutto che non è indicato per il consumo a tavola o sotto forma di spremuta, l'arancia amara presenta una notevole quantità di usi e conferma il giudizio complessivo sulle arance di Sicilia che, una volta di più, si caratterizzano come un alimento sano e benefico.