Arance biologiche o arance coltivate con lotta integrata?
Spesso e volentieri, nel linguaggio comune espressioni come coltivazione biologica e coltivazione con lotta integrata vengono ritenute equivalenti o, altrettanto frequentemente, scambiate l’una per l’altra. Vediamo quindi di operare in primo luogo una piccola distinzione.
Secondo la definizione operata dalla Federazione Internazionale dell’Agricoltura Organica, l’agricoltura biologica si fonda su quattro principi:
-
Trasformazione delle aziende agricole in un insieme autosufficiente che sfrutta le risorse disponibili in loco;
-
Salvaguardia dell’originaria fertilità dei terreni agricoli;
-
Utilizzo di tecniche agricole che permettano di evitare ogni forma di inquinamento;
-
Produzione di una sufficiente quantità di alimenti dotati di un alto livello nutritivo.
Cos'è l'agricoltura biologica?
Ovviamente, in soldoni, ciò si traduce nell’adozione di tecniche di coltivazione (ma anche di allevamento) che si richiamano a principi risalenti alla fase precedente l’arrivo sul mercato dei pesticidi (avvenuto intorno agli anni ’70), con l’obiettivo di determinare il minor numero di ricadute sia sull’ambiente (in termini di inquinamento del terreno e delle falde, ad esempio) sia, a maggior ragione, su ciò che finisce sulle nostre tavole (in termini di salubrità degli alimenti). Ciò si sostanzia nell’adozione di fertilizzanti di origine organica, di tecniche che prevedano la rotazione delle colture, l’uso di rimedi di origine vegetale, animale o minerale (escludendo quindi i prodotti ottenuti chimicamente) per la lotta alle malattie delle piante. In pratica, l’agricoltura biologica si pone in netta opposizione rispetto ai principi che governano l’attuale industria agricola prevalente.
L’agricoltura biologica col passare degli anni ha ricevuto anche il riconoscimento a livello legislativo con il Regolamento Europeo 2092/91 che fissa norme sul metodo di produzione dell’agricoltura biologica e, in seguito, con il Regolamento Europeo 1804/99 che è invece intervenuto sul settore della zootecnia. Secondo studi condotti da diversi istituti scientifici (tra cui la prestigiosa Università di Stanford), i prodotti derivati da colture ed allevamenti biologici possono comunque contenere tracce di pesticidi e, pur risultando meno inquinanti dei prodotti non biologici, non è stata ancora provata la relazione tra metodi di agricoltura biologica e maggiore salubrità degli alimenti per l’organismo umano (ma si rivela comunque una maggiore percentuale di antiossidanti).
In cosa consiste la Lotta Integrata?
La lotta integrata, invece, investe aspetti diversi. Essa, infatti, riguarda in primo luogo le tecniche rivolte alla difesa delle colture con l’obiettivo di ridurre al massimo l’uso di fitofarmaci (o PPP, ovvero Prodotti per la Produzione delle Piante). I principi su cui si basa la lotta integrata sono numerosi:
-
L’applicazione di fitofarmaci che non siano tossici (o lo siano il meno possibile) non solo per l’uomo ma anche per i cosiddetti insetti utili;
-
Difesa dagli insetti dannosi attraverso la tecnica della confusione sessuale (diffondendo feromoni);
-
Uso di fitofarmaci efficaci solo con specifiche tipologie di insetti e che possano essere smaltiti in modo naturale attraverso l’aria ed il terreno;
-
Uso di tecniche come l’autocidio per ridurre la diffusione di insetti dannosi per le colture e inserimento di insetti non dannosi ed a loro volta predatori degli insetti dannosi;
-
Effettuazione di studi volti a prevedere quali condizioni possono favorire l’arrivo di parassiti, in modo da adottare l’uso di fitofarmaci specificamente indicati;
-
Scelta di colture più resistenti ed eliminazione di piante infette;
-
Applicazione della rotazione delle colture.
Ovviamente, l’adozione di simili pratiche comporta dei costi di produzione più elevati, quindi è possibile che i prodotti ottenuti con lotta integrata abbiano un prezzo un po’ più elevato del solito. Tuttavia, i benefici determinati dal consumo di tali alimenti valgono la spesa, soprattutto se consideriamo che l’inquinamento ambientale è oggi una delle emergenze a livello planetario. Le arance in vendita online su arancedellasicilia.it vengono ottenute proprio attraverso i processi di lotta integrata, quindi se decidete di comprare arance di Sicilia sul nostro sito avete una sorta di bonus, perché otterrete un prodotto genuino per voi e per tutto l’ambiente.